Il contest artistico, un’iniziativa volta a coinvolgere la cittadinanza tutta e che punta a sensibilizzare ad un tema che dovrebbe interessare ogni fascia d’età: quello del riciclo e del riutilizzo, nello specifico di materiali di scarto da smaltire ai quali invece può essere data una seconda possibilità, creando qualcosa di unico, come ad esempio un oggetto di design; infatti, già il nome dato al contest vuole rendere concreto il pensiero del “rimettere in circolo” ciò che rimane inutilizzato. Il messaggio che si vuole trasmettere è quello che anche dalle cose da”buttar via” è possibile ottenere qualcosa di bello.

La premiazione è prevista per il 22 aprile, Giornata della Terra.

a seguito della quale si terrà una “Pedalata di primavera” nel piazzale antistante il Club, una festa per celebrare insieme l’arrivo delle belle giornate come chiusura dell’iniziativa; partner dell’evento sarà l’associazione Komen Italia, in prima linea nella lotta contro i tumori al seno e spesso sostenitrice delle nostre iniziative che legano sport e salute; inoltre, sono stati richiesti i patrocini del Comune di Matera e del MUSMA.

Perché il 22 aprile? La giornata, ormai conosciuta come Giornata della Terra, vuole essere appunto simbolica e rappresentativa dell’iniziativa, nonché spingere ancora una volta alla riflessione.

Il progetto, nato dall’idea del Presidente dell’Associazione, Luca Vincenzo Ruggieri, e accolto con grande entusiasmo dall’intero staff del Club Aqvaworld, ha l’obiettivo di creare un vero e proprio percorso che non si limita al premio in sé, ma che inizia con la sensibilizzazione al riuso di materiali di scarto, procede con il contest e con la conferenza stampa che annuncerà i vincitori delle varie sezioni, per culminare con qualcosa di concreto.

Il Club, infatti, si impegna entro la fine del 2023 a ridurre le emissioni di co2 con la trasformazione degli impianti, passando alla produzione combinata di energia elettrica ed energia termica a partire da un’unica fonte di energia primaria oltre a ridurre la produzione di plastica e altri materiali di scarto.

Obiettivi:

  • Sensibilizzare al tema dell’inquinamento e del cambiamento climatico;
  • Spronare i cittadini al riciclo e al riutilizzo di materiale di scarto;
  • Incentivare uno stile di vita sano e sostenibile;
  • Promuovere l’attività sportiva;
  • Valorizzare la collettività.

Fasi del progetto

Tutto il progetto si articola in tre fasi:

  • Organizzazione, promozione e lancio – entro il 01/03/23;
  • Conferenza stampa e proclamazione dei vincitori – 22/04/23;
  • “Pedalata di primavera”.

Cronoprogramma

  • Il bando del contest artistico sarà presentato con comunicato stampa entro il 01/03/23; contestualmente sarà lanciato sui vari canali social del Club.
  • La chiusura delle iscrizioni è prevista per il 31 marzo 2023, mentre la consegna dei manufatti è prevista entro il 15/04/23.
  • Nella settimana successiva tutti i manufatti saranno analizzati e valutati dalla Giuria, che decreterà i vincitori il 22 aprile.
  • L’evento conclusivo vero e proprio si terrà in primavera con una “Pedalata di primavera”, alla quale potranno partecipare iscritti e non al contest. 
  • Per l’occasione verranno ideate attività anche per i più piccoli. Infatti per loro, con i nostri sponsor, abbiamo pensato ad una serie di giornate per imparare a rispettare la natura, conoscerla e prendersene cura.

 

Regolamento

  • Descrizione e finalità del contest artistico 

AqvaVision, associazione culturale senza scopo di lucro, del soggetto finanziatore Aqvaworld Luxury Club, che nasce per sponsorizzare iniziative legate all’artigianato locale, dopo un purtroppo lungo periodo di pausa, ritorna a promuove questo tipo di attività con la I edizione del contest Re-Cycle. 

Nel 2017, infatti, l’associazione si era occupata del progetto “E all’improvviso una pietra ‘in fiore’: che meraviglia”, in collaborazione con lo Studio Arti Visive del professore Franco Di Pede e con l’Accademia delle Belle Arti di Bari; un progetto che ha visto protagonista il tufo, come materiale di partenza per produrre arte. Ancora oggi le sculture sono esposte nel piazzale antistante il Club sportivo.  

L’obiettivo è quello di stimolare e valorizzare nuovamente la produzione artistica e il potenziale creativo nel territorio, nonché sensibilizzare, i cittadini al riciclo, al riutilizzo e allo spreco in un pianeta ormai sovraccarico. Ancora troppo spesso trattiamo questo tema con sufficienza, non badando anche alla semplice carta lanciata dal finestrino o all’oggetto rotto al quale possiamo dare una seconda possibilità. 

La finalità è proprio questa: unire creatività e sensibilità. Utilizzare beni durevoli e meno durevoli per dare vita ad un manufatto unico. Nessun limite: qualsiasi materiale può essere riutilizzato.  

Il vivere sano è il nostro obiettivo e quello dei nostri soci, ed ormai, possiamo dirlo a gran voce, non si misura più unicamente con una dieta senza eccesso di calorie o con più ore trascorse in palestra, ma con l’attenzione a 360⁰ per ciò che è intorno a noi. Questo il filo conduttore del premio. Grazie a questa filosofia e coinvolgendo appunto i nostri soci, vorremmo sottolineare quanto per il Club il tema stia a cuore: lavoriamo ogni giorno per la nostra Green Identity.  

Il processo non è semplice, ma ognuno di noi può fare la differenza. Quello che facciamo per il pianeta non è ancora abbastanza in confronto a ciò che lui fa per noi.  

A tal proposito ci è sembrato giusto creare due sezioni di partecipanti (con relativi premi), soci e non soci, per dare la possibilità di partecipare anche a chi sta decidendo da che parte iniziare a vivere meglio. 

Una sezione speciale ci sarà, invece, per le scuole elementari e medie della città.  

Il percorso di questa prima edizione del contest si concluderà il mese successivo alla premiazione, prevista per il 22 aprile – Giornata della Terra, con una “Pedalata di primavera” per festeggiare insieme l’arrivo delle giornate più calde.  

La Giornata della Terra, nel tempo, si è trasformata nell’occasione per valutare le problematiche del pianeta, lo stato delle risorse naturali e le eventuali soluzioni attraverso fonti rinnovabili e riciclo.   

Da qui l’idea Re-Cycle dal doppio significato: unire ciò che ci viene bene (lo sport) per fare del bene. 

Un’attenzione particolare sarà riservata, come accennato precedentemente, alle scuole, negli ultimi anni molto impegnate nell’educazione dei bambini all’argomento, ai giusti metodi di riciclo e al riutilizzo di materiali di scarto. Proprio per questo motivo ormai i piccoli sono molto più sensibili degli adulti, che ancora faticano a comprenderne i meccanismi. 

È stato pensato, quindi, un premio speciale, simbolico e rappresentativo: un albero che sarà piantato nel giardino scolastico, per la classe che vincerà con il suo manufatto.  Inoltre, in primavera, si svolgeranno in collaborazione con i nostri sponsor, una serie di giornate per impare a conoscere la natura e a rispettarla.

 

  • Premi assegnati 

 

SEZIONE SOCI 

1° classificato Monopattino elettrico; 

2° classificato Citybike Aqw; 

3° classificato Mountain Bike Aqw; 

4° classificato Abbonamento trimestrale AqvaWorld per una attività a scelta; 

5° classificato Abbonamento quadrimestrale scuola di ballo Los Hermanos; 

6° classificato Abbonamento mensile AqvaWorld per una attività a scelta. 

 

SEZIONE NON SOCI 

1° classificato Citybike Aqw; 

2° classificato Mountain Bike Aqw; 

3° classificato – Abbonamento trimestrale AqvaWorld per una attività a scelta; 

4° classificato Abbonamento quadrimestrale scuola di ballo Los Hermanos; 

5° classificato Abbonamento mensile AqvaWorld per una attività a scelta; 

6° classificato – Kit Aqw (borsone, asciugamano, feetfit).  

 

PREMIO SPECIALE SCUOLE 

Le classi che meglio si saranno distinte nella realizzazione dell’opera riceveranno un albero. In palio, messi a disposizione dagli sponsor, c’è ne sono sei. Saranno piantati nel cortile dell’istituto scolastico con relativa targa e riconoscimento. Inoltre le classi vincitrici avranno la possibilità, questa primavera, di organizzare una giornata presso Di Chio Garden nel centro commerciale di Venusio, una giornata dedicata alla botanica.

Gli alberi scelti sono tra le piante che assorbono più CO2 e polveri sottili. Sono tutti autoctoni e necessitano di poca manutenzione. Tra questi troviamo il Cerro o quercia, il leccio e il platano.

 

  • Modalità generali di partecipazione 

Il tema è libero per ciascuna delle sezioni e ogni candidato può partecipare con un unico manufatto con dimensioni massime 50x30x30 (peso max 20 kg). La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti, senza limiti di età. 

Le classi di studenti devono partecipare con un solo oggetto, prodotto in maniera corale di dimensioni massime 70x50x50 (peso max 20 kg).  

L’iscrizione al contest deve avvenire entro il 31 marzo 2023 collegandosi al sito www.aqvavision.it e registrandosi con l’apposito modulo. 

Sfogo alla creatività! È possibile utilizzare il materiale che più vi rappresenta, che vi rassomiglia, che racconta qualcosa o che, semplicemente, è da smaltire.  

Parole d’ordine: unicità e costo zero.  

Ogni opera dovrà essere corredata di “scheda tecnica” che ne attesti i materiali utilizzati, la loro provenienza, la titolarità e l’originalità, assieme ad una breve presentazione dell’autore (o del gruppo classe).    

La scheda tecnica può essere scaricata cliccando sui link sotto riportati. 

Il manufatto deve essere consegnato in reception del Club AqvaWorld dal primo al 15 aprile 2023, insieme alla sua scheda tecnica. Le opere rimarranno in mostra nel Club fino al giorno della premiazione. 

 

  • Valutazione delle opere, giuria, premiazione e cessione 

Il sistema di selezione e valutazione delle opere presentate sarà sottoposto al giudizio finale di una giuria.  

La giuria sarà composta da 5 membri di spicco del panorama socio-culturale del territorio materano, esperti in materia artistica. 

Tutti i partecipanti, selezionati e premiati saranno avvisati tempestivamente.  

La premiazione avverrà in data 22 Aprile. 

Le decisioni della giuria sono insindacabili. La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio della sezione NON SOCI e il PREMIO SPECIALE SCUOLE qualora non dovesse pervenire un numero congruo di opere. 

La sola partecipazione al contest implica la cessione dei manufatti all’Associazione AqvaVision; le opere, premiate e non, resteranno quindi a disposizione dell’associazione al fine di essere esposte nelle sedi per continuare la sensibilizzazione al tema e pubblicizzare l’edizione del prossimo anno.  

 

Per eventuali richieste di informazioni scrivere a info@aqvavision.it . 

 

  • Normative ministeriali 

Il contest artistico è una delle attività premiali escluse dal dpr 430/2001 ai sensi del art 6. comma 1. In altre parole, non si considerano concorsi e operazioni a premio: 

“I concorsi indetti esclusivamente per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche, nonché per la presentazione di progetti o studi commerciali o industriali, nei quali il conferimento del premio ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività”. 

Si rispettano, infatti, tutte le seguenti condizioni, nessuna esclusa: 

  1. il contest non ha finalità promozionali;
  2. la partecipazione al contest è completamente gratuita. Non è richiesto nessun acquisto di prodotto / servizi del promotore; la partecipazione prevede che il concorrente realizzi un contributo artistico e che lo ceda al promotore; 
  3. il contributo artistico del concorrente deve essere ceduto al promotore, il quale lo utilizzerà per successive iniziative di sensibilizzazione al riciclo e al riuso; 
  4. il premio è soprattutto da considerarsi come retribuzione per il contributo artistico realizzato dal concorrente per la partecipazione al contest;
  5. i vincitori saranno scelti da una Giuria.

 

Modalità generali di partecipazione

  • Il tema è libero per ciascuna delle sezioni e ogni candidato può partecipare con un unico manufatto con dimensioni massime 50x30x30 (peso max 20 kg). La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti, senza limiti di età.
  • Le classi di studenti devono partecipare con un solo oggetto, prodotto in maniera corale di dimensioni massime 70x50x50 (peso max 20 kg). 
  • L’iscrizione al contest deve avvenire entro il 31 marzo 2023 collegandosi al sito www.aqvavision.it e registrandosi con l’apposito modulo, scaricabile qui sotto, il quale deve essere compilato e firmato e inviato all’indirizzo email info@aqvavision.it.
  • Sfogo alla creatività! È possibile utilizzare il materiale che più vi rappresenta, che vi rassomiglia, che racconta qualcosa o che, semplicemente, è da smaltire. 
  • Parole d’ordine: unicità e costo zero. 
  • Ogni opera dovrà essere corredata di “scheda tecnica” che ne attesti i materiali utilizzati, la loro provenienza, la titolarità e l’originalità, assieme ad una breve presentazione dell’autore (o del gruppo classe).   
  • La scheda tecnica può essere scaricata dal link presente in questa pagina.
  • Il manufatto deve essere consegnato in reception del Club AqvaWorld dal primo al 15 aprile 2023, insieme alla sua scheda tecnica. Le opere rimarranno in mostra nel Club fino al giorno della premiazione.

Valutazione delle opere, giuria, premiazione e cessione

  • Il sistema di selezione e valutazione delle opere presentate sarà sottoposto al giudizio finale di una giuria. 
  • La giuria sarà composta da 5 membri di spicco del panorama socio-culturale del territorio materano, esperti in materia artistica.
  • Tutti i partecipanti, selezionati e premiati saranno avvisati tempestivamente. 
  • La premiazione avverrà in data 22 aprile.
  • Le decisioni della giuria sono insindacabili. La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio della sezione NON SOCI e il PREMIO SPECIALE SCUOLE qualora non dovesse pervenire un numero congruo di opere.
  • La sola partecipazione al contest implica la cessione dei manufatti all’Associazione AqvaVision; le opere, premiate e non, resteranno quindi a disposizione dell’associazione al fine di essere esposte nelle sedi per continuare la sensibilizzazione al tema e pubblicizzare l’edizione del prossimo anno. 
Modulo adesione privati
Modulo adesione classi
Scheda presentazione opera

Timeline

Richiesta informazioni

Nome*

Cognome*

Telefono

Email*

Messaggio*

Informativa sulla privacy *